Glossario

Cancella

Abitazione
L’insieme dei locali costituenti l’intero fabbricato unifamiliare oppure una unità immobiliare, destinati a civile abitazione, ove l’Assicurato ha il proprio domicilio e indicata in polizza.

Assicurato
Il soggetto, indicato in polizza, il cui interesse è protetto dall’assicurazione.

Assicurazione
Il contratto di assicurazione.

Assistenza
L’aiuto tempestivo, in denaro o in natura, fornito all’Assicurato che si trovi in difficoltà a seguito del verificarsi di un sinistro, tramite la Centrale Operativa.


Bagaglio
I capi di abbigliamento, gli articoli sportivi e gli articoli per l’igiene personale, il materiale fotocineottico e la valigia, la borsa, lo zaino che li possono contenere e che l’Assicurato porta con sé in viaggio.


Centrale Operativa
la struttura organizzativa di Inter Partner Assistance S.A. – Rappresentanza Generale per l’Italia, Via Carlo Pesenti,121 - 00156 Roma – costituita da risorse umane ed attrezzature, in funzione 24 ore su 24 e tutti i giorni dell'anno, che provvede a garantire il contatto telefonico con l’Assicurato, organizzare gli interventi sul posto ed erogare, con costi a carico della Società, le prestazioni di assistenza previste in Polizza.

Compagno di viaggio
La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

Contraente
Il soggetto che stipula l’assicurazione. Nel caso di persona fisica, il soggetto maggiorenne dotato di capacità di agire.


Day hospital
La degenza non comportante pernottamento, ma documentata da cartella clinica, presso una struttura sanitaria autorizzata avente posti letto dedicati alla degenza.

Destinazione
I Paesi sono stati inseriti in un sistema di fasce di destinazione: Fascia 1, Fascia2, Fascia 3, Fascia 4. L’elenco dei paesi è consultabile nell’area riservata nella sezione Consigli di Viaggio. Per maggiori informazioni contatta Assistenza Clienti.

Domicilio
Il luogo in Italia dove l’Assicurato ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.


Evento
L’accadimento che ha generato, direttamente od indirettamente, uno o più sinistri.


Familiare
La persona legata da vincolo di parentela con l’Assicurato e da persone con lui stabilmente conviventi così come risultante dallo stato di famiglia (si prega di fare riferimento alla definizione presente nel glossario all’interno del fascicolo informativo).

Franchigia
Importo prestabilito in numero assoluto che rimane comunque a carico dell’Assicurato per ciascun sinistro.

Furto
Reato commesso da chi si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri così come disciplinato dagli articoli 624 e 624 bis Codice Penale.


Guasto meccanico
L’evento meccanico, elettrico o idraulico improvviso ed imprevisto che metta il veicolo in condizioni tali da non poter continuare il viaggio previsto o che lo metta in condizioni di circolazione anormale o pericolosa sul piano della sicurezza delle persone o dei veicoli. Sono considerati guasti: rottura o foratura del pneumatico, errore di carburante, esaurimento batteria, blocco della serratura o dell’antifurto/immobilizer.


Incendio
Combustione con fiamma, di beni materiali al di fuori di appropriato focolare che può autoestendersi ed autopropagarsi

Incidente stradale
L’evento accidentale subito dal veicolo durante la circolazione stradale, incluso l’urto o la collisione con ostacolo mobile o fisso, con altri veicoli identificati e non, il ribaltamento o l’uscita di strada, anche se dovuto ad imperizia, negligenza ed inosservanza di norme e regolamenti (così come definiti dalla legge), tale da provocare un danno che determina l’immobilizzo immediato del veicolo stesso ovvero ne consente la marcia con il rischio di aggravamento del danno ovvero non gli consente di circolare autonomamente in normali condizioni di sicurezza.

Indennizzo o indennità
La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro coperto dalle garanzie di polizza.

Infortunio
Il sinistro dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni corporali obbiettivamente constatabili, le quali abbiano per conseguenza la morte, un'invalidità permanente o un'inabilità temporanea.

Istituto di cura
L’istituto universitario, ospedale, casa di cura, day hospital, poliambulatorio diagnostico e/o terapeutico, regolarmente autorizzati per diagnosi e cure. Non sono convenzionalmente considerate strutture sanitarie per diagnosi e cure: gli stabilimenti termali, quelle con finalità prevalentemente dietologiche, per il benessere della persona, riabilitative, per convalescenza, lungo degenza o soggiorni, le strutture per anziani.


Malattia
Ogni riscontrabile alterazione dello stato di salute non dovuta ad infortunio.

Malattia preesistente
Quando la malattia è la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o già esistenti al momento della sottoscrizione della polizza.

Massimale
La somma massima, stabilita nella Polizza, garantita dalla Società in caso di sinistro.

Medicinali
Sono considerati tali quelli che risultano descritti sull’Annuario Italiano dei Medicamenti. Quindi non sono tali i prodotti parafarmaceutici, omeopatici, cosmetici, dietetici, galenici, ecc., anche se prescritti da un medico.


Polizza
Il documento che prova l’assicurazione.

Premio
Importo dovuto dal Contraente all’Assicuratore.

Prescrizione
Estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge.

Primo Rischio Assoluto
E' la forma assicurativa con la quale l’Assicurato, in caso di sinistro, ha diritto di essere integralmente indennizzato dei danni sino a concorrenza della somma assicurata, qualunque sia il valore complessivo dei beni. Non è pertanto applicabile con questa forma la regola proporzionale.


Rapina
La sottrazione di cosa mobile a chi la detiene, mediante violenza o minaccia alla sua persona.

Residenza
Il luogo dove l’Assicurato ha stabilito la sua dimora come risultante da certificato anagrafico.

Ricovero/degenza
La permanenza in istituti di cura, regolarmente autorizzati per l’erogazione dell’assistenza ospedaliera, che contempli almeno un pernottamento, ovvero la permanenza diurna in day hospital.


Scadenza
Data in cui cessano gli effetti del contratto.

Scasso
Forzatura, rimozione o rottura di serrature o di mezzi di protezione dei locali o di cassaforte o mobili contenenti i beni assicurati, tali da causare l’impossibilità successiva del regolare funzionamento che vi era prima del fatto dannoso.

Scippo
Furto di cose consumato strappandole di mano o di dosso alla persona.

Scoperto
La parte di danno indennizzabile a termini di polizza in percentuale che rimane a carico dell'Assicurato per ciascun sinistro.

Sinistro
Il verificarsi dell’evento dannoso, futuro ed incerto, per il quale è prestata l’assicurazione.

Società
INTER PARTNER ASSISTANCE S.A. Rappresentanza Generale per l’Italia – Via Carlo Pesenti,121 - 00156 Roma.


Terzi
Qualunque persona non rientrante nella definizione di “familiare”.


Valore a nuovo
Il costo di rimpiazzo dei beni con altri nuovi, uguali od equivalenti.

Viaggio
Il viaggio, il soggiorno o la locazione, risultante dal relativo contratto o documento di viaggio.